I nostri progetti

BLUE ROSE DONNA PER LE DONNE

 

L’aps Blue Rose Donna si impegna ad accompagnare le donne in condizione di disagio, sia esso emotivo, economico o sociale, in un percorso volto all’acquisizione di consapevolezza nella gestione della loro fragilità e al successivo superamento di tale fragilità, con l’ausilio di strumenti forniti dalla psicologia delle emozioni, nonché dalla psicologia positiva e cognitiva.

Imparare ad approcciare positivamente le proprie emozioni e le difficoltà incontrate durante la quotidianità risulta fondamentale nell’acquisizione di consapevolezza delle proprie potenzialità e nel (ri)affermarsi, di conseguenza, nel mondo del lavoro e, più in generale, nella società.

Per questo motivo, Blue Rose Donna propone un progetto di ascolto emotivo, al quale affianca la realizzazione di un laboratorio tessile, per accompagnare le donne dalla prima all’ultima tappa del loro percorso di ri-nascita.

 

SPORTELLO DONNA AIUTA DONNA

Lo sportello Donna aiuta Donna di Blue Rose Donna, attivo ogni martedì e giovedì pomeriggio dalle 17 alle 19 presso la sede dell’aps, sita a San Martino Siccomario, in via Trieste 28, è incentrato sul triplice ruolo di accoglienza, ascolto e aiuto a sostegno delle donne. Al suo interno operano specialisti altamente qualificati e in continuo aggiornamento, che applicano una metodologia di intervento integrata, che spazia dalla psicologia cognitivo-comportamentale al counseling umanistico-esistenziale.  Gli incontri vengono organizzati in uno spazio neutro e riservato, in cui l’operatore, previo colloquio conoscitivo, struttura un percorso personalizzato orientato a una crescita emotiva ed emozionale del suo interlocutore.

Lo sportello lavora sulla prevenzione alla violenza, di ogni forma e tipo, sulla risoluzione delle problematiche del qui e ora, accompagnando la persona all’autoanalisi e alla presa di consapevolezza del proprio essere.

 

ATELIER DONNE PER LE DONNE:

Atelier Donne per le Donne è un progetto interamente ideato e realizzato dall’aps Blue Rose Donna, che consiste nell’avviamento di un laboratorio tessile e produttivo che renda le donne protagoniste attive del loro futuro lavorativo.

Le partecipanti, restando all’interno del contesto psico-sociale protetto dell’associazione, sperimentano un rapporto professionale che richiede loro impegno, costanza, serietà e affidabilità.

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

  • Accrescere l’empowerment femminile
  • Valorizzare la creatività femminile
  • Fornire alle partecipanti gli strumenti necessari per acquisire indipendenza economica

FINALITA’ DEL PROGETTO:

Messa in opera di un’impresa tessile, grazie alla collaborazione fattiva di professionisti del settore, che si rendono disponibili a educare e formare da un punto di vista lavorativo donne che versano momentaneamente in stato di difficoltà.

Punto di forza del progetto è il laboratorio di sartoria creativa al femminile: le donne realizzano prodotti tessili, interamente fatti a mano, con la supervisione di una sarta professionista.

Il contesto protetto del laboratorio si propone come esperienza significativa e professionalizzante di avvio al lavoro, e mira nel contempo alla valorizzazione delle competenze e delle abilità personali delle donne coinvolte.

I prodotti, interamente realizzati a mano e caratterizzati da alta qualità e finitura, con ausilio di macchine finalizzate alla produzione tessile, diventano accessori della bellezza femminile grazie alla produzione di linee di abbigliamento, accessori gioiello, complementi d’arredo.

 

BENEFICIARI DELL’INIZIATIVA:

  • Donne in condizione di momentanea difficoltà economica
  • Donne vittime di violenza o abusi

COME SI ACCEDE ALL’ATELIER:

La modalità di accesso lavorativo prevede una valutazione curriculare. Le candidate, con una passione creativa per tale ambito, invieranno i propri curricula via email all’indirizzo che l’associazione Blue Rose Donna, in accordo con gli assessorati alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del territorio, creerà per il progetto. Seguiranno colloqui con valutazione psicologica, nell’ottica di evidenziare figure professionali adatte a un inserimento lavorativo che possa prevedere una crescita umana e professionale. Il percorso prevederà la supervisione costante di un tutor.

Le candidate, in situazione di disagio economico ma con i requisiti sopra richiesti, avranno accesso presentando il proprio ISEE.